
Perchè un universo in un calice?
Un sorso di vino è la somma di cultura, tradizione, territorio che come per magia si fondono in qualcosa di unico e inimitabile che Cielo e Terra si impegna a tramandare da oltre un secolo.
Difficile, se non impossibile, sintetizzare l’universo racchiuso in un calice di vino che fin dall’antichità ha accompagnato milioni di persone nei momenti più importanti della vita e che in Italia è diventato una componente fondamentale e irrinunciabile nella quotidianità, nonostante le mode e lo scorrere dei decenni e delle generazioni.
Era il 1908 quando le campagne di Vicenza, nelle vicinanze dei Castelli di Romeo e Giulietta, il primo fondatore acquistò Casa Defrà, quello che un tempo era un piccolo podere, ma destinato a diventare grande, come la passione trasmessa alla discendenza. Nonno Pietro non aveva ereditato solo la terra e la vite, ma anche tutta la passione nell’accudirla quotidianamente, crescendola con quella cura che oggi Luca e Pierpaolo Cielo non hanno certo dimenticato. Anzi, prima di salutare il secolo dal primo filare, il nuovo millennio ha visto l’arrivo dei soci delle Cantine dei Colli Berici, unitisi all’azienda della famiglia Cielo nel 1999.
Un grande sviluppo, senza che sia mai diminuito quell’amore per la viticoltura che affascinò il bisnonno e il nonno prima di loro. Anno dopo anno, il percorso è proseguito consentendo di raggiungere un traguardo importante che ha permesso di maturare una grande esperienza, grazie al confronto costante con le persone, i coltivatori, i professionisti del settore e i consumatori. Così quel vino è cresciuto al punto da diventare un portatore di cultura e di un made in Italy assolutamente straordinario, ambasciatore del gusto e dello stile italiano. Non una semplice cantina, dunque, Cielo e Terra, ma un percorso di vita e di vite trasmesso nel mondo, attraverso i Paesi in cui i marchi Cielo, Casa Defrà e Bericanto sono gustati, puntando sulla qualità e le peculiarità di una gamma prodotti che proprio della differenziazione ha fatto uno dei propri punti di forza.
Grazie al supporto di un management qualificato e di uno staff di produzione altamente consapevole ed esperto, Cielo e Terra è l’espressione di una visione aziendale in cui tutte le attività, dalla selezione delle materie prime alla lavorazione e alla vendita, sono protese verso un unico obiettivo: garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti offerti. Un obiettivo pienamente raggiunto grazie a oltre un secolo di tradizione e continuità, ma anche innovazione e investimenti volti a uno sviluppo costante e coerente.
Qualità, autenticità ed esperienza trovano la massima espressione nella flessibilità produttiva, la tempestività non comune nelle forniture e la capacità di rispondere alle esigenze del mercato Retail e Ho.Re.Ca. con eccellenti proposte in Italia e all’estero, soddisfacendo qualsiasi tipo di esigenza.
A caratterizzare i prodotti Made in Cielo e Terra è la forte identità che si verticalizza fino all’autenticità di uve che danno vita a una gamma che nella sua varietà esalta fattori determinanti come italianità, territorialità, qualità e le persone che con il proprio lavoro consentono di ottenerlo. Il risultato è la riconoscibilità di un marchio che ha tanto da raccontare.
Negli attuali 3.000 ettari di vigneto tra Vicenza e Verona che rendono Cielo e Terra la più grande azienda vitivinicola certificata B Corp® in Europa non è stata sostituita la logica industriale a quella di un prodotto artigianale, ottenuto attraverso le migliore tecniche di vinificazione, seguendo la raccolta in vigna su appezzamenti dedicati e un’accurata scelta finale del prodotto. Ciò al fine di mantenere le produzioni un simbolo di un patrimonio vitivinicolo proprio dell’Italia, accompagnata dalla volontà di far scoprire le tipicità e la territorialità di un’area vocata a questo tipo di coltivazione.
Cielo e Terra si mantiene fedele alla propria filosofia aziendale, ricercando la massima qualità del prodotto, salvaguardando la tipicità e l’autenticità del vitigno, esaltando localismo e territorialità per diffondere la conoscenza delle eccellenze locali. Un approccio al mercato internazionale che è alla base del successo dell’azienda ancora oggi ai vertici, proiettata verso il futuro e un ulteriore sviluppo del processo di internazionalizzazione che la vede protagonista.