La nostra

sostenibilità

Viviamo il territorio come spazio fisico da preservare ma anche come spazio ideale da coltivare perché la sostenibilità diventi un valore per tutti e indirizzi ad un futuro sempre più responsabile. Per questo, dal 1999 abbiamo intrapreso un percorso di sostenibilità di filiera, con l’obbiettivo di creare una filiera più equa e sostenibile.

Certificati  B Corp dal 2020 diveniamo ufficialmente Società Benefit nel 2022, integrando oltre agli obiettivi di Profitto, lo scopo di avere un impatto positivo su Persone e l’Ambiente.

Certificazione

B-CORP

making business a force for good

Dal 2020  Cielo e Terra certificandosi B-Corp, è entrata a far parte di un movimento globale che ha l’obiettivo di diffondere un paradigma più evoluto di business. Le aziende che ne fanno parte garantiscono il rispetto dei più stringenti standard etici, producendo profitto e contemporaneamente benefici di carattere sociale e ambientale.
Le parole etica e sostenibilità non hanno a che fare esclusivamente con l’ambiente. Questa certificazione infatti promuove comportamenti etici a 360°, affrontando le questioni della povertà, della dignità delle persone, dell’economia, dell’impatto dell’azienda sulla comunità, della trasparenza, e così via. 

Certificazione

Viva

la sostenibilità nella vitivinicoltura in italia

Da inizio 2022 siamo in grado di valutare l’impatto derivante dalle nostre attività utilizzando lo standard specifico di settore VIVA, disciplinare del Ministero della Transizione Ecologica per la misura delle prestazioni di sostenibilità della filiera vite-vino.

Nello specifico, il disciplinare ci ha permesso di sviluppare un’analisi a partire da 3 indicatori – Aria, Acqua, Territorio – che consente di valutare l’impatto climatico (carbon footprint) ed idrico (water footprint) dell’organizzazione secondo standard globalmente riconosciuti: rispettivamente la UNI EN ISO 14064-1 e la UNI EN ISO 14046. 

Tali misurazioni sono essenziali per definire le azioni da compiere al fine di migliorare la sostenibilità dell’azienda.

Sostenibilità

Economica

Grazie al report integrato, definiamo il valore dell’azienda non solo in termini economici e finanziari ma anche, e soprattutto, sulla base delle risorse ambientali, intellettuali, umane e sociali investite nei processi di produzione e nel modello di business. 

Sostenibilità

Ambientale

Seguiamo con i soci viticoltori:

La Viticoltura "Alta Qualità"

contributo economico al Progetto Qualità della Cantina dei Colli Berici, che supporta i viticoltori resilienti dei Colli Berici nel mantenimento delle tradizioni agricole locali, garantendo la qualità e la sostenibilità di tali pratiche.

analisi dei suoli

per la definizione dei requisiti nutrizionali di ciascun impianto per limitare l’uso di fertilizzanti e adottare, dove possibile, l’inerbimento

lotta guidata 

nei vigneti con verifiche ed interventi mirati in base alle previsioni atmosferiche, limitando l’impatto ambientale

Quaderno di campagna

per riportare tutti i trattamenti effettuati, ridurre gli errori e affinare gli interventi

fotovoltaici

l’ installazione di impianti fotovoltaici nelle cantine di vinificazione

Abbiamo adottato i principi dell’economia circolare arrivando a:

Cielo e Terra, inoltre, è stata partner operativo e sponsor dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’organizzazione del primo convegno a livello globale sull’economia circolare ed il settore vitivinicolo “Brindiamo alla sostenibilità, svolto nel 2016 ad Ecomondo, fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare.

Sostenibilità

Sociale

Siamo direttamente impegnati nel sostegno a progetti di società del Terzo Settore, enti che perseguono senza scopo di lucro finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale con attività di volontariato ed erogazioni gratuite.

Con il marchio Bericanto siamo parte di 1% for the Planet, programma mondiale volto alla condivisione di valori con altre aziende profit, non profit e private, per un impatto diretto positivo sull’ambiente.

Attualmente sosteniamo Amref Health Africa e Winetowater.org, con cui ci impegnamo a fornire acqua sana nelle situazioni piu’ critiche

La nostra

inclusione Lavorativa

Dal 2006 ad oggi, a partire dall’adozione della Lean, l’azienda ha incrementato l’organico da 54 dipendenti agli attuali 90 ed ha aderito a decine di piani formativi differenti, in partnership con importanti istituzioni quali CUOA Business School, Università Ca’ Foscari di Venezia e Confindustria. Solo negli ultimi tre anni sono state erogate oltre 4000 ore di formazione agli addetti, delle quali più della metà non obbligatoria.
 
A livello locale abbiamo supportato Message in the bottle fornendo supporto formativo e di lavoro, per dare a persone con disabilità un futuro di maggiore autonomia.
 
Abbiamo supportato Murialdo World ets in diversi progetti di assistenza umanitaria nelle situazioni piu’ critiche in Sierra Leone, Colombia, Messico, Ecuador e Italia.
 
Oggi, con la nostra linea di vini Biosolidali Bella Storia, siamo partner del progetto Borsa Lavoro + Inclusione di Murialdo World ets, per il sostegno dei giovani in difficoltà al completamento del percorso scolastico, per offrire loro nuove opportunità di lavoro in Italia.