
Casa Defrà sostiene il Palladio Museum
CASA DEFRA’ è espressione di un territorio noto in tutto il mondo per la sua bellezza e un “saper fare” che coniuga da sempre tenacia, visione e innovazione. Sostenere il Palladio Museum è una scelta che va oltre la Corporate Social Responsability. E’ un investimento sul proprio futuro.
Le strategie di un’azienda che opera nel nuovo millennio non possono fare a meno di coltivare questi valori che, insieme a capacità e competenze, contribuiscono a tratteggiare i contorni di un’impresa in cui la responsabilità sociale è elemento fondante e trasversale al tempo stesso.
La Vicenza del Palladio era già, all’epoca, sintesi della vocazione a imprenditorialità e pragmatismo del territorio, elementi che ancora oggi ne sanciscono i risultati produttivi, commerciali e di internazionalizzazione. Le famiglie nobili si dedicavano a coltivare le proprie imprese, innovando i processi di produzione e gestendo reti commerciali capillari sui mercati di tutto il mondo. Per la loro città volevano un’architettura all’avanguardia in grado di rispecchiarne il successo, esigenza che il Palladio comprese e interpretò con maestria.
Palazzo Barbarano, nel cuore di Vicenza, ne è uno degli esempi, l’unico palazzo di città portato a compimento dall’architetto sia sul piano strutturale che negli apparati decorativi. Oggi è sede del Palladio Museum di cui Casa Defrà è divenuto Corporate Donor. “Abbiamo deciso di appoggiare il Museo Palladio con Casa Defrà, marchio che vogliamo legare sempre più strettamente al suo territorio” sottolinea il Direttore Commerciale e Marketing Italia dell’azienda Fabio Nard “fatto di paesaggi, architettura, storia e cultura”.
CASA DEFRA’ appartiene al gruppo CIELO E TERRA, azienda vinicola con una forte vocazione alla trasparenza e alla sostenibilità, perseguita con numerosi progetti che la candidano a diventare a breve un’azienda certificata Bcorp. Un nuovo modo di fare ed essere impresa lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente e perseguendo uno scopo più alto del solo guadagno, con l’obiettivo di ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile. Prima realtà vinicola italiana a introdurre in azienda il modello della Lean Organization, Cielo e Terra integra numerosi progetti con un piano di economia circolare, affermandosi come realtà in grado di fronteggiare le sfide dei mercati mondiali ed attestare la sua presenza in oltre 60 Paesi.
UFFICIO STAMPA
Manuela Popolizio manuela@manuelapopolizio.it – mob. +39 335.6086139
Isella Marzocchi isella.marzocchi@progettocaffeina.com – mob. +39 335.8154798
CIELO E TERRA
Paola Cielo – Comunicazione e Relazioni Esterne paola.cielo@cieloeterravini.com